Direttamente dalla mia libreria oggi sfodero i Racconti del mistero di Edgar Allan Poe nell'edizione di Barbera Editore che include un saggio di Baudelaire, colui che ha fatto conoscere Poe all'Europa. Leggi l'articolo completo!
Tag: Legam
Il Diavolo e la Signorina Prym di Paulo Coelho
L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
Oggi scrivo dell'Eleganza del Riccio, di Muriel Barbery. È stato un "caso" averlo tra le mani. E meno male. Si deve leggere. La sua lettura ha accompagnato tutta l'estate e all'alba della metà di settembre, ho gustato l'ultima pagina. Non ho troppo timore di terminare un libro, una saga o chicchesia. I libri sono come… Continua a leggere L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
La Prima Radice di Simone Weil
LA PRIMA RADICE Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano Simone Weil Il radicamento è la necessità prima dell'anima, tanto difficile da individuare quanto complessa da spiegare e implementare con nozioni e dimostrazioni stringenti. Il radicamento è il tema centrale su cui pone l'attenzione Simone Weil. Dal radicamento costituisce il terreno per il… Continua a leggere La Prima Radice di Simone Weil
Lolita di Vladimir Nabokov
Ho aspettato mesi per decidermi se acquistare o meno questo romanzo...aveva bisogno di tempo. Ieri, impegnata a fare commissioni, ho intercettato il banchetto di libri usati sulla via principale della città. "Adesso vado a vedere cosa c'è", ho pensato. L'ho visto lì, in mezzo a tutti gli altri, millemila titoli. Ora posso dire di averlo in mio… Continua a leggere Lolita di Vladimir Nabokov
Estetica di George Wilhelm Friedrich Hegel
L'estetica di Hegel costituisce la riflessione più profonda e completa che l'Occidente abbia prodotto sul fenomeno dell'arte. L'Estetica verrà pubblicata postuma dall'allievo Heinrich Gustav Hotho. Questa è la traduzione di un quaderno di appunti di un corso completo di estetica tenuto da Hegel a Berlino nel 1822-23, e ritrovato tra la carte del filosofo e… Continua a leggere Estetica di George Wilhelm Friedrich Hegel
Lo splendore del nero, filosofia di un non-colore di Alain Badiou
Mi sono imbattuta in questo libro per caso, mentre ero alla ricerca di un romanzo e invece ho scoperto lui, un trattato filosofico di Badiou. Chapeau. Grazie, fortuna, sempre che tu ci sia. Titolo originale Éclats d'une non-couleur, Lo splendore del nero ha la straordinaria capacità di rapire la mente dalla prima all'ultima pagina, non perché io… Continua a leggere Lo splendore del nero, filosofia di un non-colore di Alain Badiou
Alice’s Adventures in Wonderland di Lewis Carroll
Beloved Alice, amazig world, horrific and true feelings. This is Wonderland. Introduction: "-It is not children who ought to read the works of Lewis Carroll-, writes Gilbert Chesterton. Lewis Carroll's Alice books shoul be read instead by - sages and grey-haired philosophers...in order to study that darkest problem of methaphysics, the borderland between reason and unreason, and… Continua a leggere Alice’s Adventures in Wonderland di Lewis Carroll
Paradisi Artificiali di Charles Baudelaire
Saggio dotato di una potenza riflessiva straripante e poema in prosa ancora attuale per i moti dell'animo e dell'immaginazione che tocca, Paradisi Artificiali viene pubblicato nel 1860 e si sofferma in maniera dettagliata sui mondi paradisiaci che l'assunzione di droghe può provocare. La seconda parte dell'opera riprende le opere di Thomas De Quincey Confessions of an English Opium-Eater… Continua a leggere Paradisi Artificiali di Charles Baudelaire
Critica della ragion pratica – Immanuel Kant
Critica della ragion pratica Immanuel Kant Traduzione di Francesco Capra - Introduzione di Sergio Landucci Pubblicata nel 1788, la Critica della Ragion Pratica è la seconda in ordine cronologico nella serie delle tre critiche; rispettivamente la Critica della Ragion Pura nel 1781 e la Critica del giudizio nel 1790. Secondo Kant, la "ragione pratica" è ciò che… Continua a leggere Critica della ragion pratica – Immanuel Kant