Giulia, per i più La scrivania letteraria, per pochi la Coppi, per alcuni Angrycoppi.

Sono nata…
…nella prima settimana dell’astrologico e velenoso novembre, i libri mi affascinano quanto la natura, la meditazione, la luna e il cielo terso notturno.
Odiavo stare seduta, ma dopo il fatidico 2014, quando il mio cuore ha deciso di fare il ribelle birichino autodistruttivo e bloccarmi per mesi nella totale inattività fisica, mi sono sentita persa nel mio adorato e buio baratro personale. Mai periodo fu più egoista e meno ironico, mai tempo fu tanto pieno di pensieri futili, ma fertile per la scoperta di illusioni, di stratificazioni sociali e culturale, di debolezze e di miseria umana. Da formichina laboriosa, disincantata, arrabbiata (Hip Hip Urrà per Angrycoppi!) ed esageratamente sensibile alle emozioni, ho continuato a scavare e scavare fino a quando non ho iniziato a girovagare per la foresta selvatica del mondo degli esseri umani, di nuovo, per la seconda volta. Trattenersi alla scoperta della sola materia era fuori discussione così ho cambiato percorso di studi e mi sono laureata in Filosofia: la trascendenza aveva fatto cucù nella mia vita e lo fa tuttora grazie agli studi che intraprendo. Scava e scava, distruggi barriere, costruisci giardini e tinteggia una nuova casetta ho creato uno spazietto tenero e furbetto in cui dilettarmi nella scrittura, nella lettura e nelle passioni letterarie che accomunano un gran numero di persone. Angrycoppi, il motto che negli anni ho arginato in realtà non è altro che uno sprone: ci sono affari di questo mondo che fanno arrabbiare, sorridere, torcere le budella di rammarico o di gioia. Le emozioni focose che ardono, tutte loro, avrebbero posto anche in un’utopia senza alcuna discriminazione, piuttosto mai fare di un’emozione un seme per una creazione, ma sentire e amare delle emozioni la loro pura energia.
Adesso passo alle cose serie che se annusate odorano vagamente di curriculum. Ho seguito corsi di editing consulenza letteraria, lettura editoriale e impaginazione manoscritti dal 2019 a oggi. In università ho avuto e ho modo di fare esperienze diverse nel campo della critica e dell’analisi dei testi, sia di romanzi che saggi. Ho iniziato la Magistrale di Filosofia nel 2019 e nel frattempo seguo corsi online in altri settori legati al web marketing e alla digital strategy.
Un’ispirazione. Sai chi è Simone Weil? Ebbene lei è una delle mie Muse ed è colei che con intelligenza, caparbietà e un disincanto ferreo si è lanciata nella vita reale per provare e cercare la trascendenza e delle criticità dell’esistenza umana. Non aspettarti quindi di avere a che fare con una persona che non apprezza il lavoro, perché il lavoro è dell’essere umano, mai il contrario.
Quando leggo percepisco i personaggi chiamarmi, prendermi per mano e portare la mente e l’immaginazione nei mondi a cui appartengono.
Quando senti un’emozione, leggi una toccante poesia, completi la lettura di un saggio, hai acquisito conoscenze che rimarranno indelebili nel cuore e nell’animo; la mente sarà in grado di farle comprendere, di rielaborarle, di criticarle, ma solo il cuore riuscirà a coglierne lo spirito, l’anima.
Giulia Coppa