Nella Francia dell’epoca di Rousseau, nel ‘700, apporre il proprio nome su un’opera era molto pericoloso perché l’autore andava incontro a possibili punizioni da parte del governo. Quando Rousseau diventa scrittore, sceglie la regola fondamentale di non pubblicare anonimamente le proprie opere, questo perché decide, in quanto autore, di assumersi la responsabilità di ciò che… Continua a leggere Jean Jacques Rousseau e le sue opere: i primi passi nella lettura dell’Emilio o dell’Educazione – Introduzione
Categoria: Sulla Carta
Lazzaro Spallanzani – Carlo Castellani
Un itinerario culturale: Lazzaro Spallanzani Carlo Castellani Lo studio di Carlo Castellani si focalizza sulla biografia di Lazzaro Spallanzani e si sviluppa attraverso avvenimenti di rilievo della vita dello studioso e della risonanza che le osservazioni e la confutazione sulla generazione spontanea, contenute nel Saggio di osservazioni Microscopiche sul Sistema della Generazione de' Signori di… Continua a leggere Lazzaro Spallanzani – Carlo Castellani
Ricordi di Nietzsche – Franz Overbeck
Nietzsche non era un grand'uomo nel vero senso della parola. Nessuno dei talenti che possedeva, per quanto ne fosse ampiamente dotato, era sufficiente a conferirgli la grandezza. Neppure il più straordinario, il dono dell'analisi psicologica che, esercitata essenzialmente su se stesso, rappresentò per lui un danno mortale, fino ad "alienarlo" da se stesso, gettandolo… Continua a leggere Ricordi di Nietzsche – Franz Overbeck