Una buona giornata Lettrici e Lettori! Oggi con l'appuntamento della Rubrica "Le parole furbe" presento la parola Libro. Come non amare questa parola?! SIGNIFICATO Complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, cuciti insieme da formare un volume, fornito di copertina o rilegato. Si intende: a stampa Si specifica: manoscritto a mano Rispetto al numero di… Continua a leggere Rubrica “Le parole furbe” – Libro
Categoria: Rubrica “Le Parole Furbe”
Rubrica “Le parole furbe” – Armonia
Oggi introdurrò nella rubrica una parola che mi ha sempre affascinata. ARMONIA Sostantivo femminile ETIMOLOGIA dal latino harmonĭa, greco ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare» SIGNIFICATI La consonanza di voci o di strumenti, la combinazione di accordi, di suoni simultanei e anche l’associazione di suoni successivi, che produce un’impressione piacevole all’orecchio e all’animo; un’armonia, celeste,… Continua a leggere Rubrica “Le parole furbe” – Armonia
Rubrica “Le parole furbe” – Antropocene
ANTROPOCENE (neologismo) Sostantivo maschile SIGNIFICATO Con questo termine si identifica l'epoca geologica attuale in cui l'ambiente terrestre è stato modificato nel suo sistema di cicli bio-geo-chimici dalle attività umane, quindi sia su scala globale che su scala locale, modificando e/o distruggendo ecosistemi e biodiversità. ANTROPOCENE: LA DATA DI NASCITA Il termine Antropocene è stato accolto dallo… Continua a leggere Rubrica “Le parole furbe” – Antropocene
Rubrica “Le parole furbe” – Calligrafia
CALLIGRAFIA Sostantivo femminile ETIMOLOGIA Dal greco καλλιγραϕία, composto di καλλι-calli- e γραϕία -grafia-. SIGNIFICATO L’arte che insegna a tracciare la scrittura in forma elegante, regolare e ornata; più in generale si intende il modo di scrivere e nella critica letteraria e artistica la parola è usata anche con il senso di calligrafismo, cioè l’impegno stilistico… Continua a leggere Rubrica “Le parole furbe” – Calligrafia
Rubrica “Le Parole Furbe” – Dissezione
DISSEZIONE Sostantivo femminile ETIMOLOGIA Dal latino dissectio -onis/gr. ἀνατομία, derivato di dissecare «tagliare, recidere», participio passato: dissectus SIGNIFICATO In anatomia indica il sezionamento e/o la separazione delle parti o degli organi di un essere vivente. In medicina legale indica il sezionamento del cadavere in sala anatomica per l’autopsia: i tessuti di rivestimento vengono incisi dopodiché… Continua a leggere Rubrica “Le Parole Furbe” – Dissezione
Rubrica “Le parole furbe” – Fisiologia
FISIOLOGIA Sostantivo femminile. ETIMOLOGIA Dal latino physiologĭa, greco ϕυσιολογία, scienza della natura, composto di ϕυσιο- fisio - e -λογία -logia. SIGNIFICATO La fisiologia è una branca della biologia che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali. Per funzione si può intendere l’insieme dei processi che mirano a un risultato definito; questi ultimi sono… Continua a leggere Rubrica “Le parole furbe” – Fisiologia
Rubrica “Le parole furbe” – Prolusione
PROLUSIONE Sostantivo femminile Derivato di proludere, verbo proludere SIGNIFICATO Indica la lezione, di carattere introduttivo, con un’accezione solenne, nella consuetudine universitaria all’inizio dell’anno accademico, tenuta dal professore che è stato per la prima volta nominato in una Facoltà. In essa viene di solito sviluppato un argomento di discussione di cui si pongono le problematiche principali.… Continua a leggere Rubrica “Le parole furbe” – Prolusione
Rubrica “Le parole furbe” – Eutrofizzazione
In questo periodo sto leggendo alcuni libri legati a tematiche ambientali ed ecologiche e mi sono imbattuta in questa fantastica parola: eutrofizzazione. ETIMOLOGIA: eutrofizzazione deriva dal greco eutrophia, formata da eu=buona e itrophòs=nutrimento. SIGNIFICATO: der. di Eutrofico. In accordo con l’etimologia del termine, eutrofizzazione indica una condizione di ricchezza di sostanze nutritive, soprattutto nitrati, fosfati… Continua a leggere Rubrica “Le parole furbe” – Eutrofizzazione
Rubrica “Le Parole Furbe” – Dardeggiare
Castelli in fiamme, un sole abbacinante nel mattino estivo, occhi idilliaci che ti rapiscono: dardeggiare! SIGNIFICATO: è un verbo, sia transitivo che intransitivo, derivato di dardo, con ausiliare Avere. Significa scagliare dardi, o colpire con i dardi. Altro significato -piace tanto a chi scrive-, è figurativo e può denotare uno “scagliare” immaginario di occhiate, raggi… Continua a leggere Rubrica “Le Parole Furbe” – Dardeggiare
Rubrica “Le Parole Furbe” – Preoccupazione
SIGNIFICATO: è un sostantivo femminile. Raro e antico: occupazione di un luogo avvenuta in precedenza, prima di altri Affermazione, formulazione di un giudizio o di un’opinione, informazioni espresse in precedenza Per esempio nella sistematica biologica con riferimento all’attribuzione di un nome a una specie Idea preconcetta, giudizio o opinione Emozione derivante da un pensiero che… Continua a leggere Rubrica “Le Parole Furbe” – Preoccupazione