IL 1600, ALBA DEL MONDO DEI FENOMENI Per non dimenticare: il '500 e le ferree ombre del passato Il '500 è un secolo attraversato dalla crisi dell'insufficienza dei contenuti e del metodo utilizzato per gli studi nelle scienze della vita. Gli scienziati e gli ambienti accademici, non escono dal quadro di razionalismo qualitativo e… Continua a leggere Storia del Scienza – VIII
Categoria: Della Storia
Filosofia Politica – I
Introduzione In via generale, la filosofia politica si occupa delle questioni della politica concernenti l'organizzazione, la gestione del potere, i confini, il monopolio dell’autorità e la legittimità. Max Weber fu il sociologo che coniò e diede definizione della politica. La politica è una sfera specifica della società e riguarda il fatto che nella società sia… Continua a leggere Filosofia Politica – I
Storia della scienza – VII
METODI DELL’OSSERVAZIONE, DEDUTTIVO E INDUTTIVO Il 500 è il secolo della contestazione e della ribellione, nel quale diventano chiare e inconsistenti le insussistenze di ogni limite posto alla conoscenza umana. Si sviluppa l’osservazione particolare ed estrema, molto variegata e non si riconosce più l’autorità dei grandi scienziati del passato. In questo periodo però il metodo… Continua a leggere Storia della scienza – VII
Storia della Scienza – VI
ASTROLOGIA, ALCHIMIA, MAGIA Il periodo dal 400 al 600 era costellato dalla presenza di indagini e ricerche che la scienza moderna avrebbe definito antiscientifiche: astrologia, alchimia e magia, ritenute dagli scienziati dell’epoca affini alla scienza. Le credenze di interconnessione generale di tutti i fenomeni erano una normalità e si credeva che gli astri interessassero e… Continua a leggere Storia della Scienza – VI
Storia della Filosofia Medievale – I
Introduzione La filosofia medievale, con la sua denominazione, veicola delle contraddizioni, sia nel sostantivo che nell’aggettivo, che ha portato con sé il fiorire di un dibattito teologico, ideologico e storiografico. Tendenzialmente il medioevo è identificato dal V al XV sec. G. Sergi identifica altre coppie di date dell'ascesa e della fine del medioevo. • 476-1492… Continua a leggere Storia della Filosofia Medievale – I
Filosofia Contemporanea – II
Il concetto di intenzionalità Alcuni concetti chiave della fenomenologia: Epoché, Eidos (essenza) afferramento-intuizione dell’Eidos, Intenzionalità, Noesi e Noema. Il concetto di intenzionalità, insieme a una teoria generale degli atti-vissuti di coscienza viene presentato nelle Ricerche logiche (1900-1901) opera nella quale Husserl svolge anche una minuziosa critica a tutte le impostazioni che vogliono in qualche modo… Continua a leggere Filosofia Contemporanea – II
Storia della Scienza – V
DAL 400 AL 600, SECOLI DI DIBATTITI E PROBLEMATICHE STORIOGRAFICHE I secoli dal 400 al 600 sono terreno di dibattito e sorge un problema di natura storiografica: il rapporto tra rivoluzione rinascimentale e rivoluzione scientifica, rinascimento/umanesimo. Alcuni storici dissero che l’umanesimo non aveva portato nulla alla scienza, aveva mantenuto un atteggiamento ostile nei riguardi della… Continua a leggere Storia della Scienza – V
Storia della Scienza – IV
Storia della scienza: le figure di rilievo e di prestigio nel panorama umanista e rinascimentale IL FILOLOGO UMANISTA E LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA FIGURA INTELLETTUALE: L’INGEGNERE La pratica artigianale pone richieste sempre più difficili che gli artigiani nelle botteghe non possono soddisfare. Da una parte sono necessarie competenze scientifiche, dall’altra lo sviluppo della struttura… Continua a leggere Storia della Scienza – IV
Filosofia contemporanea – I
Introduzione Problematica e senso della fenomenologia Una prima e parziale definizione di fenomenologia potrebbe essere “analisi delle diverse modalità di conoscenza con cui opera la soggettività”. In linea con questa definizione Husserl, padre della fenomenologia, più volte ribadisce che il suo unico tema è proprio la soggettività. Queste modalità, che possono essere definite “strutture di… Continua a leggere Filosofia contemporanea – I
Storia della Scienza – III
SCRIVERE E COMUNICARE LA SCIENZA 1. LA COMUNICAZIONE E LA SCIENZA La comunicazione è fondamentale; la scienza ha una vocazione democratica e una dimensione intersoggettiva di partecipazione del sapere è la scrittura, con vari livelli, dalla epistolare alla pubblicazione di saggi. Il periodo storico dal '600 al '700 vede nascere la pratica della monografia scientifica:… Continua a leggere Storia della Scienza – III